Questo blog si rivolge a tutti gli operatori che lavorano con i bambini di 0-6 anni e ai loro genitori. Nato dall’intenzione di mettere insieme idee e risorse per creare un Sistema Infanzia, è utile agli operatori per trovare spunti e strumenti di lavoro, alle famiglie per scoprire cosa offre il territorio in termini di iniziative e servizi per i piccoli.
Quarta puntata dell’iniziativa #restiamoaCasaGalimberti. Dopo aver conosciuto i nonni paterni di Duccio ( e Carlo Enrico) , ora conosceremo i nonni materni : sarà Amalia Grùnberg, la nonna, a raccontarci di lei e della sua famiglia, di cultura europea, grandi città e interessanti passioni… Zitti zitti, allora mettiamoci in ascolto!
https://youtu.be/uJb9o0Bs1ac
Trovi le immagini dei nonni, Amalia Grùnberge Luigi Schanzerda ritagliare e incollare sull’Albero genealogico (o, se preferisci da usare come modello per disegnarli direttamente sull’albero).
NONNA Amalia Grùnberg NONNO Luigi Schanzer
E poi divertiti a colorare l’immagine dei nonni con la pixel art!
E , come di consueto,appuntamento a giovedì prossimo : in occasione delle festività ci saranno due puntate speciali !
ll 20 Novembre è stata la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. In questo momento anche ai bambini vengono richiesti grandi sacrifici che limitano la loro libertà di stare insieme e giocare, motivi per cui questa giornata acquista, ora, ancora più valore.Le educatrici degli asili nido del comune di Cuneo hanno deciso di celebrare questo momento creando degli alberi, “Gli Alberi dei Diritti” che, con la collaborazione dei bambini e delle famiglie, si sono arricchiti e colorati con tante belle manine, quelle dei piccoli. Ogni bimbo ha realizzato la sua personale impronta insieme alla sua famiglia e l’ha donata all’albero arricchita di un pensiero positivo di gioia e condivisione. Ringraziamo tutti i genitori per aver partecipato numerosi e con entusiasmo alla creazione di questi alberi ricchi di tante emozioni.
Ciao Ragazzi! Questa volta vi portiamo alla scoperta della famiglia Galimberti, partendo dai nonni paterni: se Duccio ( e Carlo Enrico) hanno compiuto scelte così importanti è perchè gli insegnamenti e l’educazione impartiti in famiglia hanno saputo fornire loro la capacità di scegliere autonomamente, nel rispetto degli ideali in cui credeva tutta la famiglia.
https://youtu.be/_Gpg22pv-Fg
Qui di seguito trovi le immagini dei nonni Bartolomeo Galimberti e Giuseppina Luciani da ritagliare ed incollare sull’albero genealogico (o, se preferisci, da usare come modello per disegnarli direttamente sull’albero).
NONNA GIUSEPPINA LUCIANI e NONNO BARTOLOMEO GALIMBERTI
... anche la tua storia ha inizio con quella dei tuoi nonni : ecco un disegno a loro dedicato da colorare(o se preferisci puoi disegnarne uno tu). Quando hai fatto invialo alla mail – museo.galimberti@comune.cuneo.it –
Dal 3 novembre i teatri, i cinema, le biblioteche e i musei sono chiusi al pubblico, ma le attività non si fermano.
Non si può oltrepassare la porta d’ingresso della Casa Galimberti, ma si può entrare virtualmente attraverso i canali social, le scuole possono avvalersi dei laboratori con la didattica a distanza e i bambini e le famiglie possono partecipare a tutta una serie di attività create apposta per loro.
In occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che ricorre oggi, venerdì 20 novembre, Casa Galimberti lancia l’iniziativa #restiamoaCasaGalimberti. Ispirandosi al diritto dei bambini “…: ad avvicinarsi all’arte, in tutte le sue forme: teatro, musica, danza, letteratura, poesia, cinema, arti visuali e multimediali” e traendo spunto dalla Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura, propone una serie di iniziative, fruibili on line, alla scoperta del Museo, delle collezioni e della famiglia Galimberti.
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser