Questo blog si rivolge a tutti gli operatori che lavorano con i bambini di 0-6 anni e ai loro genitori. Nato dall’intenzione di mettere insieme idee e risorse per creare un Sistema Infanzia, è utile agli operatori per trovare spunti e strumenti di lavoro, alle famiglie per scoprire cosa offre il territorio in termini di iniziative e servizi per i piccoli.
Anche quest’anno gli Asili Nido del Comune di Cuneo propongono alcune giornate di Nidi Aperti, un’occasione per conoscere queste realtà a misura di Bambina/o.
Le educatrici, insieme ai coordinatori pedagogici, saranno a disposizione delle famiglie per fornire informazioni riguardanti le attività proposte ai piccoli, gli spazi, la quotidianità e le routines, le modalità di iscrizione e i costi.
Sarà possibile accedere, previo prenotazione telefonica, nella fascia oraria 17.30 – 18.30 nelle seguenti giornate:
· Asilo Nido 1-GIRASOLI, Via S. Pellico, 5 – tel. 0171/692079: Giovedì 10 marzo e Giovedì 17 marzo
· Asilo Nido 2-PRATOLINE, Via B. Tornaforte, 19/B – tel. 0171/64486: Martedì 08 marzo e Martedì 15 marzo
· Micro Nido 3-PRIMULE, Via S. Pellico, 5 – tel. 0171/634017: Giovedì 10 marzo e Giovedì 17 marzo
· Micro Nido 4-PAGURO, Via C. Emanuele III°, 6 – tel. 0171/692945: Mercoledì 09 marzo e Mercoledì 16 marzo· Micro Nido A.S.O.-TATACLO’, Via Bongiovanni,20-tel. 388/6971337: Mercoledì 09 marzo e Mercoledì 16 marzo
Si ricorda che per accedere ai locali occorrerà esibire il Green pass.
Ritorna il teatro per i più piccoli, in Biblioteca 0-18 a Cuneo, dal 29 gennaio al 5 marzo, con la Direzione Artistica della Compagnia Il Melarancio e il sostegno dell’Amministrazione Comunale. Dopo due anni la Biblioteca 0-18 riapre le sue porte per ospitare spettacoli per i piccolissimi in uno spazio accogliente e colorato, con un pubblico a numero ridotto, anche per preservare l’attenzione per una fascia di età così delicata e sensibile.
Quattro proposte, quindi, tra gli spettacoli che il panorama italiano di teatro per la prima infanzia offre.
Ingresso euro 4,00
Gratuito sotto i 12 mesi.
Per ogni data sono disponibili 40 biglietti riservabili on-line tramite mail. Nella mail bisognerà specificare il numero di biglietti e gli omaggi desiderati, nome, cognome e numero di telefono del richiedente. Verrà inviata una e-mail di conferma dell’avvenuta riserva.
I biglietti saranno disponibili al botteghino il giorno dello spettacolo fino alle 17,15. Dopo tale orario i biglietti verranno rimessi in vendita ad altri spettatori.
Le mail dovranno pervenire entro le ore 15.00 del venerdì precedente lo spettacolo al seguente indirizzobiglietteria@melarancio.com.
Dopo tale orario, non saranno prese in considerazione le richieste inviateci e per tanto non ci sarà la conferma della riserva.
I restanti 30 biglietti si acquistano direttamente presso la biglietteria in Biblioteca 0-18 ( Via Santa Croce 6 – Cuneo) a partire da 1 ora prima della rappresentazione (16,30).
Tutte le attività proposte sono ACCESSIBILI su ruote (da disabili e da passeggini).
Per assistere agli spettacoli occorre essere muniti di Super Green Pass e della mascherina ffp2 a partire dai 12 anni. Dai 6 anni è richiesta la mascherina ffp2. Sotto i sei anni non è richiesto l’uso della mascherina.
Quest’inverso sarà il Teatro Borelli, in Piazza Borelli, a Boves a ospitare i quattro spettacoli che caratterizzano la rassegna, a partire dai più piccoli fino ad arrivare agli adolescenti.
Gli spettacoli si svolgeranno dal 30 gennaio fino al 6 marzo alle ore 17,30.
La Rassegna “ASSAGGI ritorno a teatro” sarà ad ingresso gratuito.
Inaugureremo la Rassegna “Domeniche a teatro” nell’anno nuovo, che si svolgerà al Teatro Toselli di Cuneo con 5 spettacoli di altrettante compagnie provenienti da tutta Italia. Finalmente torniamo in scena dal vivo davanti al nostro pubblico! – raccontano Gimmi Basilotta e Marina Berro della Compagnia Il Melarancio – L’astinenza dal palcoscenico a cui ci ha costretto il Covid per un anno ci fa arrivare alla vigilia di questa nuova stagione di teatro per bambini e ragazzi, al Teatro Toselli con un entusiasmo e un’emozione particolari.
Inizieremo il 9 gennaio 2022 con “Coccole” della Compagnia Tib Teatro di Belluno, uno spettacolo che farà emozionare i piccoli spettatori trasportandoli in un mondo fantastico popolato di animali piccoli e grandi. Il 16 gennaio andrà in scena “Il paese dei quadrati magici” della nostra Compagnia, un suggestivo viaggio tra suoni e visioni che tocca il giovane pubblico con una storia che parla di libertà, di lotta contro l’ingiustizia e l’oppressione raccontando di un marinaio curioso che navigando in tutti i mari un giorno approda su un’isola misteriosa… Il 23 gennaio ospiteremo la Compagnia Arione de Falco di Milano, con “Oggi: fuga a quattro mani per nonna e bambino”. Spettacolo vincitore di In-box Verde 2021, che ci porterà per mano in modo semplice e coinvolgente, davanti alla storia di due generazioni, lontane, che hanno il coraggio di prendersi per mano, in una notte di luna, iniziando a camminare insieme. Domenica 6 Febbraio sul palco del Toselli vedremo la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino con “Cenerentola, Rossini all’Opera”, un dialogo tra prosa e lirica per tutte le età. Concluderà la rassegna la Compagnia Quinto Equilibrio di Cavagnolo (TO), che domenica 20 febbraio presenterà “(una) Regina”, uno spettacolo dedicato a chiunque sia mai stato figlio, almeno per una volta.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 17,30, prezzo del biglietto intero 6 euro, 5 euro il ridotto sotto i 10 anni e gratuito per i minori di 3 anni.
La rassegna è stata realizzata in partenariato con il Comune di Cuneo e con la collaborazione di Piemonte dal Vivo.
Per maggiori informazioni telefonare allo 0171/699971 o scrivere a biglietteria@melarancio.com.
I biglietti saranno acquistabili in PREVENDITA dal lunedì al venerdì precedente lo spettacolo dalle ore 8.30 alle ore 15.00 presso O¬fficina piazzetta del Teatro, 1 – Cuneo.
La prevendita in ufficio consente la scelta di una poltrona numerata.
RISERVA ON LINE TRAMITE E-MAIL
La riserva on-line tramite e-mail garantisce l’entrata a teatro ma non assegna una poltrona numerata.
Nella mail bisognerà specificare il numero di biglietti interi, ridotti e gli omaggi desiderati, nome, cognome e numero di telefono del richiedente. Verrà inviata una e-mail di conferma dell’avvenuta riserva. I biglietti saranno disponibili al botteghino il giorno dello spettacolo fino a 20 minuti prima dell’orario di inizio dello spettacolo. Dopo tale orario i biglietti verranno rimessi in vendita ad altri spettatori.
Le mail dovranno pervenire entro le ore 15.00 del venerdì precedente lo spettacolo al seguente indirizzo biglietteria@melarancio.com.
Dopo tale orario, non saranno prese in considerazione le richieste inviateci e per tanto non ci sarà la conferma della riserva.
È comunque possibile acquistare i biglietti al botteghino del Teatro Toselli a partire da 60 minuti prima dello spettacolo.
Per assistere agli spettacoli occorre essere muniti di “Super Green Pass” e della mascherina ffp2 sopra i 12 anni e dai 6 anni di mascherina ffp2.
Giunto alla sua sedicesima edizione è un appuntamento speciale divenuto ormai una tradizione del Natale: “Il Gioco della Stella”: un pomeriggio quello del 26 dicembre, di condivisione e di incontro con il nostro pubblico, piccolo e grande. Giochi, musica, parole e per concludere, tutti a teatro con lo spettacolo “Buon Natale! Signor Lupo” della Compagnia Garraffo Teatro. Ingresso gratuito. Vi aspettiamo dalle ore 15,30!
Programma:
ore 15,30 Piazzetta del Teatro: Accoglienza in musica
ore 15,45 Piazzetta del Teatro: Costruzione Collettiva Un albero davvero speciale
ore 16,30 Piazzetta del Teatro: Racconto in sospeso Tutto puo’ succedere
ore 16,45 Piazzetta del Teatro: Tutti a Merenda! Una calda golosita’
ore 17,15 Teatro Toselli: Compagnia Garraffo Teatro con “Buon Natale, signor lupo!”
ore 18,15 Piazzetta del Teatro: Il fuoco della stella – Parole, pensieri e musica intorno all’albero
Non dimenticaredi portare con te un fiocco regalo!
Bentornati all’appuntamento col calendario di #restiamoaCasaGalimberti: ecco a voi il mese di DICEMBRE 2021
A Casa Galimberti a Dicembre si ricorda il giorno in cui Duccio ci ha lasciati, ma noi lo ricordiamo col sorriso dell’uomo giusto, dell’Eroe che ha sacrificato la sua vita per la nostra libertà! Lo stesso sorriso lo puoi ritrovare nell’immagine che abbiamo pensato di riportare proprio sul calendario nel mese di Dicembre!!!
Ovviamente trovi anche il calendario senza fotografia, da abbellire come meglio preferisci: puoi provare a disegnare tu stesso Duccio!
Cari Bambini e gentili Genitori-Educatori, si sa …prima o poi tutte le cose belle sono destinate ad avere una fine.
Ci siamo fatti compagnia per più di un anno con la storia di Duccio Galimberti e con le pagine del Calendario disegnate in esclusiva per Voi!!!
Speriamo di avervi rallegrato un pò in questo momento così particolare della nostra vita…
Cogliamo l’occasione per augurarvi tante cose belle …
…e proprio il 18 novembre 1873 venne alla luce Alice Schanzer-la mamma di Duccio Galimberti-, e la sua città natale è Vienna in Austria.
In occasione della sua nascita abbiamo pensato di pubblicare il calendario di #restiamoaCasaGalimberti del mese di novembre che contiene la foto di Alice da bambina.
…e se per caso tu volessi personalizzare il calendario con una tua foto da bambino ecco a te il Calendario vuoto.
Ecco il Calendario del mese di ottobre, che con i suoi colori autunnali ci porta un mese ricco di emozioni!
A ottobre, in Casa Galimberti, una ricorrenza speciale:
l’anniversario di matrimonio di Alice e Tancredi!
Alice è una donna dai mille interessi culturali: ama la poesia e l’arte, conosce e parla ben quattro lingue ( italiano, inglese, francese e tedesco), frequenta gli spettacoli musicali e l’opera! Tancredi è un avvocato ed un uomo politico.
Dopo un breve fidanzamento si sposano a Roma il 18 ottobre 1902. li trovi in questa fotografia, l’unica che li ritrae insieme!
Poi, come di consueto, trovi il calendario senza immagine:
puoi provare a disegnare tu la coppia o abbellirlo come meglio preferisci!
Se ti interessa conoscere la famiglia Galimberti vieni a trovarci al Museo Casa Galimberti: ti aspettiamo per una visita guidata!
A presto, con un nuovo appuntamento di #restiamoaCasaGalimberti!
Il Sistema di Fossano organizza per il prossimo 6 ottobre un incontro di formazione con la pedagogista Francesca Romana Grasso sulla lettura con i piccolissimi, fascia 0-3 anni, e in modo particolare sugli spazi e sulle posture.
L’incontro è gratuito e aperto a operatori di nido, genitori, bibliotecari….
Di seguito il link all’iniziativa, con le indicazioni per l’iscrizione
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser