Questo blog si rivolge a tutti gli operatori che lavorano con i bambini di 0-6 anni e ai loro genitori. Nato dall’intenzione di mettere insieme idee e risorse per creare un Sistema Infanzia, è utile agli operatori per trovare spunti e strumenti di lavoro, alle famiglie per scoprire cosa offre il territorio in termini di iniziative e servizi per i piccoli.

Aiutateci a migliorare: il questionario rivolto ai Genitori partecipanti alle iniziative del progetto “Attenzioni Congiunte” e agli Operatori

Gentili, presto avvieremo nuovamente tutta una serie di iniziative rivolte ai Genitori di bambini dai 0 ai 6 anni. Consideriamo preziosa  la vostra opinione in merito a quanto realizzato fino ad ora e gli eventuali vostri suggerimenti.  Cliccate sul link a voi dedicato, saranno due minuti ben investiti….

Questionario Genitori

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd5BzwqlSqU1VDz8ajri1ZCh1QE9vheHzZB59LSPTMdTH5MVg/viewform?c=0&w=1

Questionario Operatori

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfe9qghF1ZPmzx39RCreg_17s5ePTVFTZjMotgnD47ZwQ_9iQ/viewform?c=0&w=1

Attestati di formazione incontri per genitori e operatori progetto “Attenzioni Congiunte”

Sono a disposizione nella sezione documenti gli attestati di partecipazione al ciclo d’incontri per genitori dei bambini da 0 a 6 anni e quelli del percorso formativo rivolto agli operatori realizzati nell’ambito del progetto “Attenzioni Congiunte”. E’ possibile scaricarli in formato elettronico direttamente dal sito e stamparli.

Per eventuali richieste di integrazione/correzione, inviare una mail a maria.boero@comune.cuneo.it

 

EMOZIONI IN GIOCO 2 (8)

4 Passi in biblioteca – letture itineranti

4-passi
Il primo lotto di lavori di ristrutturazione di Palazzo Santa Croce, nuova sede di Servizi Culturali del Comune di Cuneo e in particolare della Biblioteca civica, si è concluso a febbraio 2016. L’Amministrazione sta provvedendo all’acquisto delle scaffalature e degli arredi necessari per allestire i nuovi spazi. Nel 2017, è previsto il trasloco della Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi, della Biblioteca del Progetto Adolescenti, del Fondo Storico della Biblioteca e del Deposito Legale.
La Biblioteca propone un appuntamento itinerante gratuito, tra teatro e lettura, per andare a mettere un piede dentro la nuova Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi di Cuneo e scoprire insieme quelli che saranno gli spazi dedicati ai piccoli e giovani lettori della città.
Le letture sono a cura della Compagnia Il Melarancio e si snoderanno in un percorso di libro in libro per le strade cittadine da via Cacciatori delle Alpi 4 a via Santa Croce 6.
Vi aspettiamo:

Mercoledì 13 luglio ore 17 | Chi non risica non rosica

Per informazioni: Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi | 0171.444641 | biblioteca(at)comune.cuneo.it

ROBOT ROBOT ROBOT – Rassegna “A Passo di Fiaba”

ROBOT ROBOT ROBOT (dai 6 anni)

Con Elisa Dani e Marco Somà (illustrazioni).

Una lettura tratta dal libro di Bruno Tognolini e Marco Somà “Robot” (2014), un catalogo illustrato molto curioso che diventa occasione per incontrare un mondo di robot, vecchi attrezzi accessoriati e pronti all’uso, dei veri e propri Avatar Servo Robot, un esempio di tecnologia presenta, futura, sostenibile, insostenibile, desiderabile, odiosa, salvifica, nefasta, ma lì davanti a noi. Successivamente alla lettura, Marco Somà condurrà una micro officina creativa sulla costruzione del proprio personaggio robot.

A Passo di Fiaba – III rassegna di lettura ad alta voce per famiglie (e non solo)

tre appuntamenti estivi con la lettura ad alta voce a Rosbella di Boves

Il 30 luglio a Rosbella di Boves prenderà il via la Terza Rassegna di lettura ad alta voce dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie, ma non solo, anche agli appassionati di lettura in generale e a chi piace ascoltar leggere. 

Quest’anno la proposta comprende sempre tre appuntamenti, ma ci saranno alcune novità:

  • il coinvolgimento di realtà artistiche extra-territoriali per favorire confronto e scambio con esperienze differenti, allargando l’offerta degli appuntamenti. Quest’anno sarà la volta della compagnia Equilibri di Modena il 6 agosto.
  • il coinvolgimento di illustratori di libri per l’infanzia che possano portare la loro esperienza ai bambini e ai ragazzi presenti (a partire dal coinvolgimento di artisti locali); quest’anno sarà ospite Marco Somà, sabato 20 agosto.

Gli appuntamenti saranno seguiti dall’iniziativa ANCHE LE MANI LO SANNO FARE, mini officina creativa in cui sperimentare manualmente alcuni contenuti ascoltati nelle storie.

E TU CHE LUPO SEI ? – rassegna “A Passo di Fiaba”

E TU CHE LUPO SEI? (dai 3 anni in su)

Con Elisa Dani (Voce)  e Francesca Reinero (illustrazioni), jingle di Paolo Sean Ghinamo.

Storie di lupi dormiglioni, furbacchioni, appena nati e stagionati che seguono la tradizione di famiglia ed altri che neanche ci pensano e da grandi vorrebbero fare i fiorai. Una lettura per avvicinare i bambini alla figura del lupo non solo come viene descritta tradizionalmente, cattivo e feroce, ma anche ad altre tipologie con caratteri e sentimenti variegati attingendo al panorama della narrativa contemporanea per l’infanzia. Verrà utilizzato anche il teatro d’immagini, ovvero il kamishibai, una forma espressiva tradizionale giapponese di narrazione per immagini. La lettura sarò seguita dalla realizzazione da parte dei bambini del proprio lupo personale.

A Passo di Fiaba – III rassegna di lettura ad alta voce per famiglie (e non solo)

tre appuntamenti estivi con la lettura ad alta voce a Rosbella di Boves

Il 30 luglio a Rosbella di Boves prenderà il via la Terza Rassegna di lettura ad alta voce dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie, ma non solo, anche agli appassionati di lettura in generale e a chi piace ascoltar leggere. 

Quest’anno la proposta comprende sempre tre appuntamenti, ma ci saranno alcune novità:

  • il coinvolgimento di realtà artistiche extra-territoriali per favorire confronto e scambio con esperienze differenti, allargando l’offerta degli appuntamenti. Quest’anno sarà la volta della compagnia Equilibri di Modena il 6 agosto.
  • il coinvolgimento di illustratori di libri per l’infanzia che possano portare la loro esperienza ai bambini e ai ragazzi presenti (a partire dal coinvolgimento di artisti locali); quest’anno sarà ospite Marco Somà, sabato 20 agosto.

Gli appuntamenti saranno seguiti dall’iniziativa ANCHE LE MANI LO SANNO FARE, mini officina creativa in cui sperimentare manualmente alcuni contenuti ascoltati nelle storie.

guarda la locandina

a passo di fiaba

 

Corriamo con trattori e tricicli a pedali

Baby Tractor Run: un’iniziativa per bambini da 1 a 12 anni che si terrà il 31/07/2016
Si tratta di una corsa di trattori e tricicli a pedali in memoria di Giuseppe Mellano, bimbo mancato per tumore cerebrale all’età di 4 anni dopo 2 di cure.

La corsa è gratuita e tutto il ricavato delle offerte andrà in beneficenza.

Iscrizioni entro il 22 luglio

per info: Paolo: 339 6820721 –  babytractorrun@gmail.com

locandina iniziativa

tractor run

La Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi amplia l’orario di apertura estivo

apertura-estiva
Con la chiusura delle scuole e l’arrivo delle vacanze, per venire incontro alle crescenti richieste dei lettori affezionati e dei possibili nuovi utenti in ferie a Cuneo e dintorni, la Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi amplia il proprio orario di apertura.

Dal 14 giugno al 6 agosto, si aggiungono le mattine del martedì e del giovedì a quella del sabato e al consueto orario pomeridiano. Occasioni in più per dare un’occhiata agli ultimi titoli arrivati, leggerli in biblioteca o prenderli in prestito.

A tal proposito, la Biblioteca propone qualche consiglio di lettura per l’estate. Un elenco con le novità arrivate in biblioteca e dei percorsi dl lettura divisi per fascia d’età: http://www.comune.cuneo.gov.it/fileadmin/comune_cuneo/content/amm_organiz/cultura/biblioteca_bambini_ragazzi/attivita/Novita_e_Consigli_di_lettura_estate_2016.pdf

Ricordiamo, inoltre, che la Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi mette a disposizione per la consultazione e il prestito non solo libri, ma anche dvd e cartoni animati. I cataloghi della Biblioteca sono consultabili online alla pagina: http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioteca-ragazzi/catalogo-generale0.html

Ecco, nel dettaglio, il nuovo orario d’apertura settimanale:

Martedì: 8.30 – 12.30 | 14.30 – 18.30
Mercoledì: 14.30 – 18.30
Giovedì: 8.30 – 12.30 | 14.30 – 18.30
Venerdì: 14.30 – 18.30
Sabato: 8.30 – 12.30

Per informazioni:
Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi
Via Cacciatori delle Alpi, 4 – Cuneo
Tel. 0171 444641
Email: biblioteca@comune.cuneo.it

15 MAGGIO UNA SPLENDIDA GIORNATA

Il !5 maggio è stata una giornata splendida…

Non solo i piccoli sono stati  GRANDI

Per questo vorrei ringraziare tutti quelli che hanno partecipato e soprattutto le numerose persone (l’elenco sarebbe lunghissimo) che hanno contribuito con il loro impegno, lavoro e pazienza a rendere questa giornata così piacevole e soddisfacente.

Ivan

Inizio a caricare alcune foto; chiederei a tutti di passarmi le foto che hanno scattato così riusciamo a fare un album della giornata.

_GRANDEZZA DEI PICCOLI 21 _GRANDEZZA DEI PICCOLI 7jpg FLAH mob_3 _GRANDEZZA DEI PICCOLI 14 _GRANDEZZA DEI PICCOLI 6 _GRANDEZZA DEI PICCOLI 16 _GRANDEZZA PICCOLI 22 FLAH mob_1

La grandezza dei PICCOLI – domenica 15 maggio 2016

Gentili Bambini e Gentili Genitori siete tutti invitati a

La grandezza dei PICCOLI

       Nell’ambito dell’iniziativa,

“Con lo stesso Sguardo, proposte a misura di bambini, genitori e famiglie”

Domenica 15 maggio

Via Roma e Largo Audiffredi – CUNEO


  • Diamo immagine di una Città ad altezza di bambino

Ore 15.30 Flash Mob “In alto i bambini” 

foto di Insieme con tutti i bambini sulle spalle, in braccio…

Ritrovo in via Roma, altezza via Peveragno

  • Un pomeriggio per giocare/ascoltare con i figli

 Proposta di  Laboratori, giochi ed esperienze rivolti a bambini 0- 6 anni

Angolo della Lettura per bambini

  •  Merenda bimbi

Gentili Bambini e Gentili Genitori siete tutti invitati all’iniziativa realizzata nell’ambito della Giornata Internazionale della Famiglia prevede inoltre: Laboratori artistici, creativi e musicali/ Giochi antichi e di strada / Truccabimbi / Giochi e tornei sportivi / Pompieropoli / Mago Zapotec

SCARICA LA LOCANDINA