
Un pomeriggio di festa al Movicentro

Sistema infanzia Cuneo
Questo blog si rivolge a tutti gli operatori che lavorano con i bambini di 0-6 anni e ai loro genitori. Nato dall’intenzione di mettere insieme idee e risorse per creare un Sistema Infanzia, è utile agli operatori per trovare spunti e strumenti di lavoro, alle famiglie per scoprire cosa offre il territorio in termini di iniziative e servizi per i piccoli.
Il Settore Socio-educativo del Comune di Cuneo, il Sistema Infanzia Cuneo e il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, nella sua espressione territoriale del Piemonte, organizzano un convegno rivolto ad educatori, insegnanti, dirigenti scolastici e coordinatori pedagogici dal titolo.
Il seminario, intitolato “Cantieri di Comunità Educanti. Coordinamenti pedagogici territoriale e formazione come trame del sistema 06“, avrà luogo il 16 settembre 2023 dalle 9,00 alle 16,30.
L’iscrizione è gratuita e obbligatoria al link:
https://forms.gle/XtRfLZsT5kwUk6wW8
Questo il programma della giornata:
LE TRAME DEL SISTEMA 0-6
ore 8.30 – 9.00: accoglienza iscritti
ore 9.00: saluto della Sindaca della Città di Cuneo Patrizia Manassero
a seguire
“Dentro le sfide del sistema educativo integrato: orizzontalità e verticalità dei Coordinamenti Pedagogici Territoriali”
Alessandro Porcheddu – Psicopedagogista, segreteria GNNI, presidente CPT Sesto S. Giovanni e Cologno Monzese”
“Comunità per crescere e per far crescere”
Anna Lia Galardini – Pedagogista, formatrice e consulente pedagogica
“Coordinamenti Pedagogici Territoriali e formazione: un’alleanza per il cambiamento”
Marina Maselli – Pedagogista, formatrice Alta Specializzazione, Coord. Pedagogico 0-18 Comune Forlì
“Per la costruzione di processi di coordinamento. Tra norme, sogni e realtà”
Achille Orsenigo – Psicosociologo, consulente e formatore Studio APS Milano
Apertura lavori
Ivan Biga – Responsabile Servizi Prima Infanzia Comune di Cuneo
Introduce e coordina
Maria Antonietta Nunnari – Pedagogista e formatrice, Gruppo Nidi e Infanzia Piemonte
ore 13.00 – 14.00: pausa pranzo con buffet
A seguire CANTIERI DI RIFLESSIONE E CONFRONTO (ore 14-16.30)
COMUNITÀ DI BELLEZZA
“La bellezza è anche il calore e il colore degli affetti, la gentilezza dei gesti di cura, è poter vivere e condividere un clima gioioso, un’allegria quotidiana che ti fa aderire a quella comunità a cui desideri appartenere” (Sonia Iozzelli).
In che modo garantiamo il diritto al bello, all’interno dei nostri Servizi? Quali strategie e strumenti mettiamo in campo per valorizzare il tempo in cui si gode delle piccole cose belle, sapendo che, se si insegna la bellezza alla gente, le “si fornisce un’arma contro la rassegnazione, la paura, l’omertà” (Peppino Impastato)?
E noi, come adulti, coltiviamo la capacità di meravigliarci come bambini e di apprezzare le cose belle che ci fanno stare bene?
Dialogo a più voci con: Barbara Zoccatelli (coordinatrice pedagogica, formatrice Coop. La Coccinella di Trento), Gabriella Celentano (responsabile pedagogica Comune Torino), Marianna Vaccalluzzo (insegnante scuola dell’infanzia Comune Torino).
Facilita Michela Ferrero (responsabile Servizio Musei, Teatro e Cinema, Conservatrice, Servizi Educativi Museo Civico di Cuneo).
COMUNITÀ DI CURA
“Aver cura delle parole che usiamo determina la qualità del contesto in cui la nostra esistenza si svolge, poiché il linguaggio ha un’evidente valenza sociale e civile. E aver a cuore il proprio mondo professionale è tutt’uno con la capacità di essere responsabili del clima relazionale che vi si respira, ovvero operativamente consapevoli delle condizioni che possono trasformare un insieme eterogeneo di persone in un gruppo di lavoro capace di prendersi cura di se stesso e delle persone che a lui si affidano” (Elisabetta Musi).
Di cosa abbiamo bisogno per sentirci pensati e oggetto di cura nei gruppi di lavoro all’interno dei nostri Servizi?
Dialogo a più voci con: Donatella Scarzello (Dipartimento Filosofia e Scienze dell’Educazione – Università di Torino), Monica Il Grande (responsabile direttivo pedagogico Coop. Orsa), Beatrice Tobruk (psicologa, cooperativa Orsa, direttrice Nido e Scuola dell’Infanzia Fondazione Ferrero).
Facilita Cristina Galaverna (insegnante scuola dell’infanzia IC Cuneo Oltrestura).
COMUNITÀ DI PENSIERO
“Una visione e una progettazione condivise tra coloro che operano quotidianamente all’interno delle strutture che accolgono bambini 0-6 anni garantiscono la loro connotazione educativa e si esprimono attraverso una trama di rapporti veri e cordiali che informa l’ambiente e ne caratterizza il clima”. (Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei).
“Ogni scuola vive e opera come comunità nella quale cooperano studenti, genitori e docenti. Al suo interno assume particolare rilievo la comunità professionale dei docenti”. (Indicazioni Nazionali 2012).
Quale contesto favorisce il passaggio da gruppo di lavoro a comunità di pensiero?
Dialogo a più voci con: Donatella Gertosio (insegnante scuola primaria IC Sacco Fossano), Venusia Vitale (responsabile pedagogica Coop. Giuliano Accomazzi).
Facilita Daniela Bulgarelli (Dip. Psicologia – Università di Torino).
COORDINAMENTI PEDAGOGICI TERRITORIALI
“Il coordinamento pedagogico territoriale costituisce un elemento indispensabile dal punto di vista tecnico-pedagogico della governance locale del sistema integrato. Elabora una riflessione pedagogica centrata sul territorio che cerchi di rappresentarsi le condizioni di vita e i diritti all’educazione e di cittadinanza di tutti i bambini, anche di coloro che non frequentano alcun servizio educativo o scuola dell’infanzia, con il coinvolgimento delle famiglie non utenti di servizi” (Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei).
Come i CPT possono essere fulcro fondamentale su cui si snodano le opportunità che la riforma verso il sistema integrato ha attivato? Quale governance serve per fare rete sui territori e presidiare i servizi?
Dialogo a più voci con: Ivan Biga (responsabile Servizi Prima Infanzia Comune Cuneo), Laura Donà (dirigente tecnico USR Veneto), Giovanni Borgarello (Assessorato Istruzione Regione Piemonte), Claudia Ottella (psicologa, coord. pedagogica Biella), Paola Zonca (Dip. Filosofia e Scienze dell’Educazione UNITO), Laura Galli
Nuovi orari per lo Spazio Famiglie di via Sebastiano Grandis: l’apertura si allarga con un giorno in più (mercoledì e venerdì) e una serie di laboratori dedicati alle emozioni per bambini/e e famiglie.
Giovedì 8 giugno dalle ore 16 TUTTI IN BICI, un laboratorio di sicurezza stradale
In corso Giolitti durante il mercato contadino VIVIAMO IL GIOBIA
Giovedì 8 giugno 2023, in continuità con le iniziative di “Viviamo il Giobia”, dalle ore 16 l’angolo tra Corso Giolitti e Via Meucci a Cuneo verrà animato da Tutti in bici. Simulazioni di sicurezza stradale in bicicletta: conosceremo insieme i cartelli stradali e proveremo percorsi con le biciclette. In collaborazione con il Parco fluviale Gesso e Stura, l’Ufficio Biciclette del Comune di Cuneo e la Polizia Locale.
Se puoi, porta la tua bici e un caschetto: saranno anche disponibili biciclette e caschetti per chi ne fosse sprovvisto!
A partire da novembre 2022 accanto a “Giobia”, il mercato dei prodotti biologici a chilometro zero (frutta e verdura, pane, formaggi, miele) vengono realizzate alcune iniziative il cui obiettivo è accompagnare il rilancio del mercato come presidio naturale di comunità.
Il Comune di Cuneo, insieme ad alcuni partner territoriali e a due partner tecnici (le cooperative sociali Emmanuele e Momo) ha messo a punto un programma di attività ed eventi: spettacoli di arti performative, laboratori creativi e momenti di convivialità, il cui obiettivo è animare il mercato e la zona circostante.
Gli eventi si svolgeranno in Corso Giolitti angolo Via Meucci.
Le iniziative sono gratuite e ad accesso libero.
Per informazioni: politichesociali@comune.cuneo.it.
Inaugurazione venerdì 26 maggio ore 16.30
Sarà inaugurato il 26 maggio alle ore 16.30 in Via Sebastiano Grandis 28/a lo spazio “Famiglie in Cerchio” uno spazio per fare, discutere e incontrarsi, aperto a tutte le famiglie di Cuneo.
L’apertura dello spazio è il frutto del progetto “il Cerchio Allargato Nuove Famiglie insieme”, finanziato dalla Fondazione CRC e coordinato dal Consorzio Socio-assistenziale del cuneese, e della collaborazione tra il partenariato di progetto e la Città di Cuneo.
Lo spazio Famiglie in Cerchio sarà aperto tutti i venerdì dalle 16.30 alle 18.30 e dal 14 giugno anche il mercoledì dalle 16 alle 18.
Per informazioni e contatti
Elena Barberis – Cooperativa Emmanuele elena.barberis@emmanuele-onlus.org
Sara Vercellone – Cooperativa Momo sara.vercellone@coopmomo.it
Una giornata di incontri e attività ludico-ricreative sviluppata nell’ambito del progetto Cultura 0/6: crescere con cura 2023 promosso dal Comune di Cuneo, in collaborazione con Compagnia Il Melarancio e sostenuto da Compagnia di San Paolo attraverso il bando Cultura per crescere 2023.
La giornata sarà un’importante occasione per favorire la conoscenza delle risorse culturali, educative, sociali e sanitarie a disposizione delle famiglie, per il benessere e la crescita di bambine e bambini già dalla prima infanzia. In continuità con le azioni previste da Cultura 0/6, particolare attenzione verrà data alle famiglie con bambini in età 0-6 anni, ma l’invito a partecipare è esteso a tutti i nuclei familiari, anche quelli futuri.
Il programma prevede numerose attività nella natura e non solo: dalla musica al teatro, dalle letture alla creatività, laboratori e spazi di informazione curati dalla Sanità territoriale e dedicati alla crescita e ai servizi alla prima infanzia. Durante la festa il Parco della Resistenza si popolerà di un arcipelago di isole tematiche dedicate ai quattro temi cardine del progetto: cultura, educazione, sociale e sanità. Ogni isola ospiterà enti e soggetti pubblici e privati che proporranno laboratori, attività libere per bambini e genitori (anche futuri) e momenti formativi per adulti.
L’invito che rivolgiamo a tutte le famiglie è di passare una giornata di condivisione, munendosi di plaid, pranzo al sacco per passare l’intera domenica in compagnia del progetto e delle sue proposte.
La partecipazione alla giornata è libera e gratuita.
Attività per i piccoli
Durante la giornata i più piccoli potranno scoprire l’offerta dei partner del progetto cultura 0/6! Musica, danza, lettura, natura, musei, archeologia, psicomotricità, metodi educativi, creatività sono alcune delle parole chiave che verranno proposte attraverso laboratori, attività libere e intrattenimenti.
Attività per i grandi
Durante la giornata genitori e futuri genitori potranno conoscere l’offerta disponibile sul territorio per i loro piccoli, attraverso colloqui con gli operatori dei settori coinvolti dal progetto (educativo, sociale, sanitario e culturale). Saranno inoltre organizzati momenti di dialogo, incontri e attività informative rivolte al benessere dei bambini.
Ricordati di:
Portare il pranzo
Nell’area sarà predisposta un’area picnic. Porta il pranzo al sacco e passa la giornata in compagnia del progetto Cultura 0/ 6 crescere con cura!
Portare un plaid
Tutte le attività saranno gratuite e ad accesso libero e si svolgeranno nel parco. Ti consigliamo di portare un plaid per poter seguire laboratori, attività e incontri a contatto con la natura.
Portare….
Al pomeriggio organizzeremo uno SWAP party con giochi e abiti 0-6 anni. Fruga negli armadi e scambia con le altre famiglie ciò che non usi!
In caso di maltempo la manifestazione sarà realizzata negli spazi della Biblioteca 0-18, del Museo civico e sotto la tettoia di Piazza Virginio.
clicca qui per vedere il programma completo
L’iniziativa nasce dall’alleanza tra Comune di Cuneo, Compagnia Il Melarancio, Sistema Infanzia, ASL CN1, Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle, CCW – Cultural Welfare Center e la rete di 35 partner appartenenti al mondo del pubblico e privato sociale e culturale sviluppata nell’ambito del progetto Cultura 0/6: crescere con cura.
In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà negli spazi della Biblioteca 0-18, del Museo Civico e sotto la tettoia di piazza Virginio.
Per maggiori informazioni telefonare al numero 0171/444641 o scrivere a culturazerosei@comune.cuneo.it.
Normativa sui cookie maggiori informazioni
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito. In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser