Questo blog si rivolge a tutti gli operatori che lavorano con i bambini di 0-6 anni e ai loro genitori. Nato dall’intenzione di mettere insieme idee e risorse per creare un Sistema Infanzia, è utile agli operatori per trovare spunti e strumenti di lavoro, alle famiglie per scoprire cosa offre il territorio in termini di iniziative e servizi per i piccoli.

UN SIPARIO TRA CIELO E TERRA

Al via la rassegna “Un sipario tra cielo e terra” 2022, in collaborazione con i Comuni che ospiteranno gli spettacoli: Aisone, Pietraporzio e Sambuco. Una rassegna di teatro per famiglie che vedrà, sul territorio dell’Alta Valle Stura, Compagnie di varie parti d’Italia. Teatro d’attore, circo, teatro di strada per un’ estate leggera e divertente rivolta a piccoli e grandi.

Inaugurazione Domenica 24 luglio alle ore 18,00 ad Aisone, conil Teatro popolare Europeo di Torino, che porterà in scena “Math Scare Boom” uno spettacolo che affronta il tema della paura della matematica. Proprio lei! terrore di piccoli e grandi …chi di voi non  ne ha avuto paura almeno una volta nella vita?

Il 30 luglio, alle ore 18,00 a Sambuco, sarà con noi  la Compagnia Collettivo Clown di Milano, con “Clown Spaventati Panettieri”, tra acrobazie pericolanti e nuvole di farina magica non di solo pane riderà il pubblico, ma di ogni gag dei nostri panettieri! Sabato 6 agosto alle ore 21,15 a Pietraporzio,  Yuri Longhici terrà compagniacon “Bubble street cirkus”, uno showaltamente energetico checoinvolgerà e stupirà ogni tipo di pubblico. Sabato 13 agosto, alle 21,15, a Sambuco sarà la volta di “Peter Pan, un sorriso…una fata…” del Teatro Blu di Varese, una miscela di comicità, poesia, personaggi fantastici, con un pizzico di magia per chi non vuole diventare grande e per quei grandi che, in fondo, si sentono ancora piccini. Il 28 agosto, alle 18,00, a Sambuco per chiudere la rassegna, la Compagnia Rasoterra di Alessandria, con lo spettacolo “Happiness”, per riflettere sul come divertirsi nella vita!​ A volte la felicità è proprio sotto il nostro naso,sappiamo riconoscerla?

Vogliamo ringraziare il Comune di Sambuco che ha rinnovato ancora una volta la fiducia nella nostra Direzione Artistica, il Comune di Pietraporzio che per il secondo anno ci ospiterà nel suo territorio e diamo il benvenuto al Comune di Aisone che si inserisce nel progetto.

In caso di maltempo si potrà assistere agli spettacoli al chiuso sia a Sambuco che a Aisone, mentre a Pietraporzio lo spettacolo sarà annullato.

Ingresso gratuito!

CALENDARIO:

Domenica 24 luglio 2022 ore 18,00

Giardino del Municipio – Aisone

Teatro Popolare Europeo

 “Math Scare Boom”

Età consigliata dagli 8 anni

Sabato  30 luglio 2022 ore 18,00

Piazza Municipio – Sambuco

Collettivo Clown

 “Clown Spaventati Panettieri ”

Per tutti

Sabato 6 agosto 2022 ore 21.15

Giardini del lago – Pietraporzio

Yuri Longhi

 “Bubble Street Cirkus”

Per tutti

Sabato  13  Agosto 2022 ore 21.15

Piazza Municipio – Sambuco

Teatro Blu

 “Peter Pan, un sorriso… una fata…”

Età consigliata dai 5 anni

Domenica  28 Agosto 2022 ore 18.00

Piazza Municipio – Sambuco

Compagnia Rasoterra

“Happiness”

Per tutti

GRANDI PER SCELTA

Siamo lieti di invitarvi al convegno “Grandi per scelta” che vedrà la partecipazione del pedagogista e direttore CPP Daniele Novara.

Il convegno è previsto a Cuneo per il giorno venerdì 2 settembre con le modalità riportate nella locandina allegata. Si precisa che la sede dell’evento è attualmente in via di definizione.

Al fine di raccogliere le pre-iscrizioni, vi invitiamo a compilare il form che trovate al seguente link: pre-iscrizione convegno

Si ricorda che la pre-iscrizione garantirà priorità di accesso in fase di conferma partecipazione.

INCANTI IN CITTA’



La Compagnia Il Melarancio è pronta a partire con una nuova stagione estiva di teatro divertente ed emozionante, rivolta ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie.

“Incanti in città”, rassegna realizzata in partenariato con il Comune di Cuneo e con il sostegno di Fondazione CRC, si aprirà il 21 giugno per concludersi l’11 settembre: 9 spettacoli, programmati in parte nei pomeriggi della domenica e in parte in quelli del mercoledì.

Ad eccezione del primo appuntamento che inaugura la rassegna, previsto per le ore 21,00 presso l’area relax del Santuario degli Angeli,  come di consueto in occasione della Festa del Parco di inizio estate, tutti gli spettacoli si terranno alle 17.30 e si svolgeranno all’aperto, nei luoghi già sperimentati con successo negli anni scorsi:  Casa del Fiume (piazzale W. Cavallera, 19),  Parco La Pinetina (Via G. B. Bongiovanni, 48),  Giardini Primo Levi (via L. T. Cavallo, 7),  Casa del Quartiere Donatello (via A. Rostagni, 23) e, nel Centro storico, Cortile di Palazzo Santa Croce, sede della Biblioteca 0-18 (Via Santa Maria, 11).

Tutti gli appuntamenti, ad eccezione del primo ad ingresso gratuito, sono con ingresso a pagamento (intero 4 euro dai 10 anni – ridotto 3 euro – gratuito sotto i 3 anni); non si effettua prevendita e sarà sufficiente presentarsi al botteghino a partire da 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. In caso di pioggia gli spettacoli saranno annullati.

Per maggiori informazioni telefonare allo 0171/699971 o scrivere a biglietteria@melarancio.com.

Famiglia sei Granda

Domenica 5 giugno 2022 a Bra, dopo due anni di rimandi forzati a causa della pandemia, “Famiglia sei Granda” ritorna in presenza celebrando con un po’ di giustificato ritardo la sua decima edizione. La grande festa diffusa della famiglia ideata dal Forum delle associazioni familiari della provincia di Cuneo, riparte con una giornata ricca di appuntamenti nel nome della “Carta F6G”, lo strumento pensato per dare la possibilità a chi lo desidera (soggetti sia pubblici che privati) di avanzare proposte, promozioni, agevolazioni, iniziative dedicate specificatamente alle famiglie con almeno un figlio minore. La scelta di Bra come città teatro della manifestazione non è casuale, in quanto la città della Zizzola oltre ad essere stato uno dei Comuni più reattivi sul progetto “Carta F6G”, è stato sede nei giorni scorsi della firma di una importante convenzione con i Comuni Cuneo, Bra, Saluzzo, Savigliano e Busca per sostenere lo strumento. L’edizione 2022 di 2Famiglia sei Granda” è organizzata in collaborazione con la Città di Bra e la Consulta Comunale delle Famiglie. Per maggiori informazioni sulla giornata è possibile telefonare allo 0172/438234, al 333/9920920, visitare il sito Internet www.forumfamigliecuneo.org o scrivere una mail a famiglia@comune.bra.cn.it

NIDI APERTI

Anche quest’anno gli Asili Nido del Comune di Cuneo propongono alcune giornate di Nidi Aperti, un’occasione per conoscere queste realtà a misura di Bambina/o.

Le educatrici, insieme ai coordinatori pedagogici, saranno a disposizione delle famiglie per fornire informazioni riguardanti le attività proposte ai piccoli, gli spazi, la quotidianità e le routines, le modalità di iscrizione e i costi.  

Sarà possibile accedere, previo prenotazione telefonica, nella fascia oraria 17.30 – 18.30 nelle seguenti giornate: 

· Asilo Nido 1-GIRASOLI, Via S. Pellico, 5 – tel. 0171/692079: Giovedì 10 marzo e Giovedì 17 marzo

·  Asilo Nido 2-PRATOLINE, Via B. Tornaforte, 19/B – tel. 0171/64486: Martedì 08 marzo e Martedì 15 marzo

· Micro Nido 3-PRIMULE, Via S. Pellico, 5 – tel. 0171/634017: Giovedì 10 marzo e Giovedì 17 marzo

· Micro Nido 4-PAGURO, Via  C. Emanuele III°, 6 – tel. 0171/692945: Mercoledì 09 marzo e Mercoledì 16 marzo· Micro Nido A.S.O.-TATACLO’, Via Bongiovanni,20-tel. 388/6971337: Mercoledì 09 marzo e Mercoledì 16 marzo 

Si ricorda che per accedere ai locali occorrerà esibire il Green pass.

UN TEATRO IN MEZZO AI LIBRI

Ritorna il teatro per i più piccoli, in Biblioteca 0-18 a Cuneo, dal 29 gennaio al 5 marzo, con la Direzione Artistica della Compagnia Il Melarancio e il sostegno dell’Amministrazione Comunale. Dopo due anni la Biblioteca 0-18 riapre le sue porte per ospitare spettacoli per i piccolissimi in uno spazio accogliente e colorato, con un pubblico a numero ridotto, anche per preservare l’attenzione per una  fascia di età così delicata e sensibile.

Quattro proposte, quindi, tra gli spettacoli che il panorama italiano di teatro per la prima infanzia offre.

Ingresso euro 4,00

Gratuito sotto i 12 mesi.

Per ogni data sono disponibili 40 biglietti riservabili on-line tramite mail. Nella mail bisognerà specificare il numero di biglietti e gli omaggi desiderati, nome, cognome e numero di telefono del richiedente. Verrà inviata una e-mail di conferma dell’avvenuta riserva. 

I biglietti saranno disponibili al botteghino il giorno dello spettacolo fino alle 17,15. Dopo tale orario i biglietti verranno rimessi in vendita ad altri spettatori.

Le mail dovranno pervenire entro le ore 15.00 del venerdì precedente lo spettacolo al seguente indirizzo biglietteria@melarancio.com.

Dopo tale orario, non saranno prese in considerazione le richieste inviateci e per tanto non ci sarà la conferma della riserva. 

I restanti 30 biglietti si acquistano direttamente presso la biglietteria in Biblioteca 0-18 ( Via Santa Croce 6 – Cuneo) a partire da 1 ora prima della rappresentazione (16,30).

Tutte le attività proposte sono ACCESSIBILI su ruote (da disabili e da passeggini).

Per assistere agli spettacoli occorre essere muniti di Super Green Pass e della mascherina ffp2 a partire dai 12 anni. Dai 6 anni è richiesta la mascherina ffp2. Sotto i sei anni non è richiesto l’uso della mascherina.

ASSAGGI RITORNO A TEATRO

Quest’inverso sarà il Teatro Borelli, in Piazza Borelli, a Boves a ospitare i quattro spettacoli che caratterizzano la rassegna, a partire dai più piccoli fino ad arrivare agli adolescenti.

Gli spettacoli si svolgeranno dal 30 gennaio fino al  6 marzo alle ore 17,30.

La Rassegna “ASSAGGI ritorno a teatro” sarà  ad ingresso gratuito.

AMBASCIATORE PORTA… STORIE!

Il corso per Ambasciatori di storie si è concluso lunedì 13 dicembre.

19 ragazze/i parteciperanno nel mese di gennaio a degli incontri in cui leggeranno libri ai vostri figli.

Gli incontri si terranno ogni venerdì alle ore 17 e ogni sabato alle ore 11, fino al 29 gennaio presso la biblioteca 0-18 ( Via Santa Croce 6, Cuneo).

L’ingresso è libero, non è necessaria la prenotazione.

Per ulteriori informazioni scrivere una email al seguente indirizzo: bibiliotecazerodiciotto@comune.cuneo.it o chiamare il numero 0171444641.

DOMENICHE A TEATRO

Inaugureremo la Rassegna “Domeniche a teatro” nell’anno nuovo, che si svolgerà al Teatro Toselli di Cuneo con 5 spettacoli di altrettante compagnie provenienti da tutta Italia. Finalmente torniamo in scena dal vivo davanti al nostro pubblico! – raccontano Gimmi Basilotta e Marina Berro della Compagnia Il Melarancio – L’astinenza dal palcoscenico a cui ci ha costretto il Covid per un anno ci fa arrivare alla vigilia di questa nuova stagione di teatro per bambini e ragazzi, al Teatro Toselli con un entusiasmo e un’emozione particolari.

Inizieremo il 9 gennaio 2022 con “Coccole” della Compagnia Tib Teatro di Belluno, uno spettacolo che farà emozionare i piccoli spettatori trasportandoli in un mondo fantastico popolato di animali piccoli e grandi. Il 16 gennaio andrà in scena “Il paese dei quadrati magici” della nostra Compagnia, un suggestivo viaggio tra suoni e visioni che tocca il giovane pubblico con una storia che parla di libertà, di lotta contro l’ingiustizia e l’oppressione raccontando di un marinaio curioso che navigando in tutti i mari un giorno approda su un’isola misteriosa… Il 23 gennaio ospiteremo la Compagnia Arione de Falco di Milano, con “Oggi: fuga a quattro mani per nonna e bambino”. Spettacolo vincitore di In-box Verde 2021, che ci porterà per mano in modo semplice e coinvolgente, davanti alla storia di due generazioni, lontane, che hanno il coraggio di prendersi per mano, in una notte di luna, iniziando a camminare insieme. Domenica 6 Febbraio sul palco del Toselli vedremo la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino con “Cenerentola, Rossini all’Opera”, un dialogo tra prosa e lirica per tutte le età. Concluderà la rassegna la Compagnia Quinto Equilibrio di Cavagnolo (TO), che domenica 20 febbraio presenterà “(una) Regina”, uno spettacolo dedicato a chiunque sia mai stato figlio, almeno per una volta.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 17,30, prezzo del biglietto intero 6 euro, 5 euro il ridotto sotto i 10 anni e gratuito per i minori di 3 anni.

La rassegna è stata realizzata in partenariato con il Comune di Cuneo e con la collaborazione di Piemonte dal Vivo.

Per maggiori informazioni telefonare allo 0171/699971 o scrivere a biglietteria@melarancio.com.

I biglietti saranno acquistabili in PREVENDITA dal lunedì al venerdì precedente lo spettacolo dalle ore 8.30 alle ore 15.00 presso O¬fficina piazzetta del Teatro, 1 – Cuneo.

La prevendita in ufficio consente la scelta di una poltrona numerata.

RISERVA ON LINE TRAMITE E-MAIL

La riserva on-line tramite e-mail garantisce l’entrata a teatro ma non assegna una poltrona numerata.

Nella mail bisognerà specificare il numero di biglietti interi, ridotti e gli omaggi desiderati, nome, cognome e numero di telefono del richiedente. Verrà inviata una e-mail di conferma dell’avvenuta riserva. I biglietti saranno disponibili al botteghino il giorno dello spettacolo fino a 20 minuti prima dell’orario di inizio dello spettacolo. Dopo tale orario i biglietti verranno rimessi in vendita ad altri spettatori.

Le mail dovranno pervenire entro le ore 15.00 del venerdì precedente lo spettacolo al seguente indirizzo biglietteria@melarancio.com.

Dopo tale orario, non saranno prese in considerazione le richieste inviateci e per tanto non ci sarà la conferma della riserva.

È comunque possibile acquistare i biglietti al botteghino del Teatro Toselli a partire da 60 minuti prima dello spettacolo.

Per assistere agli spettacoli occorre essere muniti di “Super Green Pass” e della mascherina ffp2 sopra i 12 anni e dai 6 anni di mascherina ffp2.